Manutenzione PC - Computer Fix

Vai ai contenuti

Menu principale:

Computer Fix
Vieni a trovarci
computerfix@outlook.it
Manutenzione PC
Servizi
Il servizio "PC PULITO" offerto da COMPUTER FIX è la soluzione per avere una macchina al top delle performace, senza programmi che appesantiscono il sistema, privo di virus, worm, trojan e programmi malevoli. Il servizio consiste nella rimozione dei programmi malevoli e successiva immunizzazione del sistema mediante appositi programmi antivirus, antispyware e installazione e configurazione di un firewall.
Verranno inoltre installate protezioni per la posta elettronica, per il browser e per la connessione e aggiornamenti del sistema operativo (molto importanti per evitare infezioni).
Verranno utilizzati programmi freeware migliori sul mercato quali: Avira, Avast, BytesMalware, Comodo o programmi di proprietà del cliente se compatibili con il sistema operativo installato e non contenente virus o worm o rootkit.
  • Assistenza informatica a domicilio.
  • Riparazione hardware e assistenza software.
  • Creazione siti web completi.
  • Installazione reti cablate e wireless.
  • Trasferimento dati da pc a pc.
  • Upgrade hardware.
  • Installazioni termonali VOIP.
  • Consulenza informatica.
  • Installazioni programmi.
  • Installazione periferiche.
  • Configurazione modem adsl.
  • Protezioni reti wireless.
  • Riversaggio filmati.
  • Recupero dati da hardware danneggiato.
Stop ai virus
Glossario
(fonte wikipedia)
Trojan
Oggi col termine Trojan ci si riferisce ai trojan ad accesso remoto (detti anche RAT dall'inglese Remote Administration Tool), composti generalmente da 2 file: il file server, che viene installato nella macchina vittima, ed un file client, usato dall'attaccante per inviare istruzioni che il server esegue.
Un trojan può contenere qualsiasi tipo di istruzione maligna. Spesso i trojan sono usati come veicolo alternativo ai worm e ai virus per installare delle backdoor o dei keylogger sui sistemi bersaglio.
I programmi di nuova generazione hanno molteplici funzionalità, quali connessioni tramite bot IRC, formando appunto Botnet, e opzioni per nascondersi meglio nel sistema operativo, utilizzando tecniche di Rootkit. I Trojan sono sempre più diffusi e non tutti riconoscibili dagli attuali antivirus, per alcuni dei quali riescono anche a impedire l'aggiornamento. Per essere più efficaci possono nascondersi nelle cartelle nascoste del sistema operativo, dove l'utente non può avere accesso.
Nascondendosi in queste cartelle nemmeno l'antivirus può eliminarli agendo così nel danneggiare il computer. Se questo accade, il Trojan può essere individuato e rimosso solo tramite l'eliminazione totale dei dati ad opera di un informatico esperto.
Spyware
Gli spyware costituiscono innanzi tutto una minaccia per la privacy dell'utente, in quanto carpiscono senza autorizzazione informazioni sul suo comportamento quando connesso ad Internet: tempo medio di navigazione, orari di connessione, siti Web visitati, se non dati più riservati come gli indirizzi e-mail e le password. Le informazioni raccolte vengono inviate ad un computer remoto che provvede ad inviare pubblicità mirata sulle preferenze ricavate dall'analisi del comportamento di navigazione. Gli annunci possono essere ricevuti sotto forma di pop-up, banner nei siti Web visitati o nel programma contenente lo spyware o, nei casi più invasivi, posta elettronica non richiesta (spam). Talvolta lo spyware è utilizzato da vere e proprie organizzazioni criminali, il cui obiettivo è utilizzare le informazioni raccolte per furti di denaro tramite i dati di home banking o tramite i numeri di carta di credito.
Questi malware portano con sé anche delle conseguenze sul funzionamento del computer su cui sono installati. I danni vanno dall'utilizzo di banda della connessione ad Internet, con conseguente riduzione della velocità percepita dall'utente, all'occupazione di cicli di CPU e di spazio nella memoria RAM, fino all'instabilità o al blocco del sistema. Tali conseguenze sono effetti collaterali dell'attività principale degli spyware, ossia quella della raccolta di informazioni. Nessuno spyware ha lo scopo di rendere inutilizzabile il sistema su cui è installato, dato che esso deve essere funzionante per consentire la raccolta e l'invio delle informazioni. Malfunzionamenti sono tuttavia piuttosto comuni, soprattutto nel caso si accumulino molti spyware.
Virus
Un virus è composto da un insieme di istruzioni, come qualsiasi altro programma per computer. È solitamente composto da un numero molto ridotto di istruzioni, (da pochi byte ad alcuni kilobyte), ed è specializzato per eseguire soltanto poche e semplici operazioni e ottimizzato per impiegare il minor numero di risorse, in modo da rendersi il più possibile invisibile. Caratteristica principale di un virus è quella di riprodursi e quindi diffondersi nel computer ogni volta che viene aperto il file infetto.
Tuttavia, un virus di per sé non è un programma eseguibile, così come un virus biologico non è di per sé una forma di vita. Un virus, per essere attivato, deve infettare un programma ospite, o una sequenza di codice che viene lanciata automaticamente, come ad esempio nel caso dei boot sector virus. La tecnica solitamente usata dai virus è quella di infettare i file eseguibili: il virus inserisce una copia di sé stesso nel file eseguibile che deve infettare, pone tra le prime istruzioni di tale eseguibile un'istruzione di salto alla prima linea della sua copia ed alla fine di essa mette un altro salto all'inizio dell'esecuzione del programma. In questo modo quando un utente lancia un programma infettato viene dapprima impercettibilmente eseguito il virus, e poi il programma. L'utente vede l'esecuzione del programma e non si accorge che il virus è ora in esecuzione in memoria e sta compiendo le varie operazioni contenute nel suo codice.
Principalmente un virus esegue copie di sé stesso spargendo l'epidemia, ma può avere anche altri compiti molto più dannosi (cancellare o rovinare dei file, formattare l'hard disk, aprire delle backdoor, far apparire messaggi, disegni o modificare l'aspetto del video, ...)
Worm
Un worm (letteralmente "verme") è una particolare categoria di malware in grado di autoreplicarsi. È simile ad un virus, ma a differenza di questo non necessita di legarsi ad altri eseguibili per diffondersi.
Il termine deriva dal romanzo di fantascienza del 1975 Codice 4GH (The Shockwave Rider) di John Brunner: i ricercatori che stavano scrivendo uno dei primi studi sul calcolo distribuito notarono le somiglianze tra il proprio programma e quello descritto nel libro e ne adottarono il nome. Uno dei primi worm diffusi sulla rete fu Internet Worm, creato da Robert Morris, figlio di un alto dirigente della NSA il 2 novembre 1988, quando internet era ancora agli albori. Tale virus riuscì a colpire tra le 4000 e le 6000 macchine, si stima il 4-6% dei computer collegati a quel tempo in rete.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu